04 Mar
04Mar

Le CER, comunità energetiche rinnovabili, nascono con lo scopo di favorire l'autoconsumo virtuale di energia prodotta da fonti rinnovabili e dunque ridurre le emissioni di CO2.

I benefici coinvolgono tutti, a livello ambientale, economico e sociale.

La comunità energetica è composta da un insieme di cittadini, piccole e medie imprese, enti e autorità locali; essi si dividono in produttori, consumatori e prosumer (sia produttori, sia consumatori).

La CER deve essere costituita legalmente, quindi avere autonomia giuridica ed essere dotata di uno statuto e di un regolamento. Infine deve essere presente un responsabile, che gestisce la comunità energetica e si interfaccia con il GSE.

I partecipanti mantengono i loro diritti come clienti finali e possono quindi scegliere liberamente il fornitore di energia ed hanno la facoltà di uscire quando lo desiderano.


I requisiti per entrare a far parte di una CER sono sostanzialmente tre: 
- la potenza dell'impianto di produzione di energia non deve essere superiore a 1MW
- la data di entrata in esercizio dell'impianto deve essere successiva a quella della creazione della comunità energetica
-l'impianto non deve beneficiare di altri incentivi (ad esclusione del PNRR)

Gli incentivi che si ottengono dall'entrata in una CER verranno erogati per 20 anni e sono composti da una tariffa incentivante (a seconda della taglia dell'impianto e della regione in cui si trova) e da un corrispettivo di valorizzazione (fornito dall'ARERA, che varia annualmente a seconda dell'andamento del mercato dell'energia).

Viene proposto inoltre un contributo in conto capitale pari al 40% del costo dell'investimento, stanziato dal Fondo PNRR, per le CER ubicate in comuni con meno di 5.000 abitanti (che secondo le ultime comunicazioni del Ministero dovrebbe essere alzato a 30.000 abitanti)

Il nostro nuovo progetto propone un inserimento in una CER già esistente, in ogni parte d'Italia, evitando quindi i costi di formazione dell'ente giuridico e la responsabilità della gestione della comunità energetica.

Commenti
* L'indirizzo e-mail non verrà pubblicato sul sito Web.